La disabilità, la diversità e le condizioni di svantaggio sociale sono le tematiche scelte per la 23esima edizione del concorso letterario FantasticHandicap. L’evento, promosso ed organizzato dal Centro Documentazione Handicap del Comune di Carrara sta già scaldando i motori e ha aperto le adesioni.

Anche quest’anno il concorso prevederà tre diverse sezioni: ‘Adulti’, ‘Giovani, fino al 18esimo anno di età’ e ‘Scuole’ rivolto alle classi della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado che dovranno presentare un elaborato a scelta nel formato di: racconto, disegno, fumetto, foto, video che rappresenti il tema della disabilità, della diversità, dell’inclusione e dell’emarginazione.

“A nome di tutti i volontari esprimo la soddisfazione per essere riusciti, anche con qualche difficoltà, ad organizzare questa nuova edizione del Premio, che sta diventando longevo, e nel vedere già una buona partecipazione dopo i primi giorni dalla messa in rete del bando – spiega Silvia Tamberi del CdH -. Ci piace sottolineare la presenza in giuria, a partire da questa edizione, di gruppi di persone che frequentano i centri di socializzazione. Riteniamo che questa opportunità sia un veicolo di arricchimento reciproco”.

“FantiscHandicap è ormai un appuntamento fisso per la nostra città, ma è soprattutto un premio che dà grande lustro a tutta Carrara e del quale siamo orgogliosi – aggiunge la vicesindaca e assessore alla Disabilità Roberta Crudeli -. Questa iniziativa è però solo una delle tante che quotidianamente il Centro documentazione handicap porta avanti promuovendo sempre nuova cultura della disabilità, fondata sulla positività e ricchezza di cui ogni persona è portatrice”.

“Sono impaziente di leggere anche quest’anno gli elaborati che parteciperanno al concorso – conclude l’assessore alla Cultura Gea Dazzi -. FantasticHandicap non è d’altronde solo una manifestazione importante e di alto profilo per i temi che affronta, ma anche per la qualità dei racconti che è davvero molto alta e che ha fatto sì che questo concorso diventasse anno dopo anno un punto di riferimento anche a livello letterario”.

Entro il 30 aprile gli elaborati di tutte le sezioni dovranno pervenire alla segreteria del premio e, altra novità, attraverso il banner presente nel sito dell’associazione: www.cdhcarrara.it.

A giudicare gli elaborati sarà una giuria presieduta dalla scrittrice, docente e animatrice culturale Patrizia Fiaschi e composta dal libraio carrarese Francesco Bajni, dalla dirigente dell’Ufficio scolastico di Lucca e Massa-Carrara Marta Castagna, dalla vicesindaca e assessore al Sociale del Comune di Carrara Roberta Crudeli, dall’assessore alla Cultura del Comune di Carrara Gea Dazzi, dal professore e regista Francesco Menconi, dalla classe IV AA dell’Istituto Professionale Alberghiero di Stato ‘G. Minuto’ di Marina di Massa, con il coordinamento delle insegnanti Sara Bisanti e Roberta Zampolini e dal Gruppo Ricreando del Centro AIAS di Massa – Carrara coordinato dall’assistente sociale Elena Dazzi.

Per la sezione Adulti andranno premi da 500 euro al primo classificato, 300 al secondo e 200 al terzo. Per la sezione ‘Giovani’ al primo classificato andranno 150 euro e una targa al secondo e al terzo, infine per la sezione dedicata alle scuole al primo classificato andranno 100 euro in buoni scuola e una targa al secondo e al terzo.

Oltre al concorso letterario FantasticHandicap le attività del Centro documentazione Handicap proseguono quotidianamente nella propria sede di via del Cavatore 1/D dove, a partire dal 12 marzo, tornerà l’iniziativa I caffè del CDH: Mindfullnes e gratitudine: come coltivare il nostro benessere’ a cura di Eleonora Laquidara.

Il primo appuntamento, il 12 marzo a partire dalle 16 sarà dedicato al tema Esploriamo la potenzialità della gratitudine e il ruolo della mindfulness nel potenziarla’. A seguire, il 27 marzo alle 16 si parlerà di Il nostro corpo e i nostri sensi: come poter essere grati anche nei momenti più difficili’ e poi ancora il 3 aprile alle 16 spazio a Coloriamo il nostro mandala con gratitudine e apprezzando la bellezza’ e infine il 23 aprile alle 16 ‘Il ruolo della creatività nei momenti difficili: come trasformare i problemi in opportunità’.

Il Centro Documentazione Handicap di Carrara è convenzionato con il Comune e gestito da un’associazione di volontari. Nella propria sede di via del Cavatore 1/D ospita una ricca biblioteca specializzata sul tema della disabilità di ogni genere: saggi di pedagogia, psicologia, testi divulgativi, biografie, narrativa, narrativa bambini e altro ancora. Ha poi una sezione di libri in Braille, con caratteri ad alta leggibilità per persone dislessiche, con linguaggio LIS e con simboli CAA (Comunicazione Alternativa Aumentativa) ed il catalogo è presente nella Re.Pro.Bi. (Rete Provinciale Biblioteche Massa – Carrara). Il centro svolge inoltre attività di formazione ed informazione attraverso l’organizzazione di conferenze, convegni, incontri, reading musicali ed eventi sui temi della disabilità.

Gli incontri avranno luogo presso la sede del CDH si accettano prenotazioni (max 20 adesioni) inviare un’email a: info@cdhcarrara.it oppure chiamare i numeri 0585/776297 o 3472538402.

Condividi l'articolo