Tre incontri per proporre un percorso informativo e di approfondimento su temi riguardanti gli aggiornamenti sulla legislazione del marmo, con informazioni inerenti la filiera lapidea, dall’origine geologica, all’estrazione in cava, fino alla lavorazione e commercializzazione. A promuoverli è l’amministrazione comunale che ha così accolto le richieste rivolte dagli operatori locali del settore turistico. I seminari sono rivolti alle guide turistiche e ambientali dell’Ambito ‘Riviera Apuana’, composto dai Comuni di Carrara, Massa e Montignoso.
Si sta studiando, inoltre, la creazione di un bollino di qualità da assegnare alle guide turistiche che parteciperanno a un percorso formativo e di collaborazione con il Comune.
Per quanto riguarda i seminari il primo è in programma martedì 18 marzo alle 14.30 nella Sala di Rappresentanza del Comune in piazza 2 Giugno. Su legislazione del marmo e sicurezza nei luoghi di lavoro interverranno il geologo Giuseppe Bruschi, dirigente del Settore Ambiente e Marmo del Comune di Carrara e l’ingegnere Domenico Gullì Direttore del settore Ingegneria Mineraria, Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro della USL Toscana Nord-Ovest.
Martedì 25 marzo, sempre alle 14.30, alla Sala Marmoteca all’interno della sede di Nausicaa in viale Galilei, 133 a Marina, il geologo Gabriele Stagnaro, Funzionario della U.O. 7.1.1 del Comune interverrà sul tema ‘Cenni di geologia e principali tipologie di marmi’.
Martedì 1 aprile ore 14.30 la Camera di Commercio in piazza 2 Giugno a Carrara ospiterà l’ultimo appuntamento, nel corso del quale Norberto Petriccioli amministratore unico del Consorzio Z.I.A., con Daniele Mocchi e Massimo Marcesini dell’Istituto Studi e Ricerche della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest parleranno del commercio del marmo.
Per partecipare agli incontri è necessario iscriversi compilando il form online al seguente link: https://forms.gle/eSGLJYn35bUMxQiu5
Per informazioni è possibile scrivere una mail a turismo@comune.carrara.ms.it