Percorso inedito nel centro storico di Carrara per l’edizione speciale delle Giornate di Primavera in occasione dei festeggiamenti per i 50 anni del FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano ETSi. In Italia 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 delegazioni e gruppi FAI attivi in tutte le regioni.
Per l’occasione il gruppo di Volontari FAI della Provincia di Massa Carrara ha deciso di cimentarsi in un’apertura straordinaria proponendo un percorso di visita inedito nel centro storico di Carrara. Le visite guidate offriranno uno sguardo su tre luoghi emblematici del Seicento e Settecento carrarino, testimoni della storia e della cultura della città: Chiesa della Madonna delle Lacrime (già detta del Pianto), Palazzo Monzoni, Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo.
Carrara, fin dal XVII secolo, è stata un vero e proprio crocevia di arte, commercio e politica, fortemente legata al marmo e alla Chiesa, con un’élite nobiliare che esercitava un ruolo centrale nella gestione della città. Tramite questo percorso, i visitatori avranno l’occasione di visitare tre dei luoghi più rappresentativi di uno dei periodi storici più floridi che questo territorio ha vissuto.
“Per questa edizione speciale delle Giornate FAI in occasione dei primi 50 anni della Fondazione, abbiamo deciso di cimentarci in un’attività del tutto inedita per noi – spiega Samantha Montesarchio, Capogruppo FAI di Massa Carrara – . Per la prima volta abbiamo creato un percorso itinerante nel centro storico di Carrara per scoprirne le meraviglie nascoste. Carrara, come tutto il territorio della nostra Provincia, è ricca di luoghi da scoprire e, come volontari FAI, siamo orgogliosi di continuare, anno dopo anno, nel nostro operato di valorizzazione culturale e di accogliere il nostro pubblico sempre più numeroso”.
Le giornate FAI di Primavera del Gruppo di Massa Carrara sono realizzate con il supporto del Comune di
Carrara, della Diocesi Pastorale territoriale, degli studiosi dell’Accademia Albericiana, di Croce Rossa Italiana – Comitato di Massa Carrara e dei Rotary Club della Provincia.
Le visite guidate saranno organizzate sabato 22 e domenica 23 Marzo dalle 10 alle 13 e dalle 15
alle 18. Non sarà consentito visitare i luoghi singolarmente, ma si potrà accedere soltanto tramite
visita guidata con inizio presso la Chiesa della Madonna delle Lacrime.
Domenica 23 marzo verranno svolte due visite guidate con interpretariato LIS alle 11 e alle 16.. Queste visite dovranno essere prenotate scrivendo alla seguente e-mail: prenotazioni.abc@associazionecomunico.it.
PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO SUGLI EVENTI IN CITTA’ SEGUI LA CIVETTA