Domenica 6 aprile il Centro commerciale naturale Vivi Carrara organizza una gita con merenda alla scoperta dell’area archeologica di Fossacava. Il punto di ritrovo è fissato in piazza Accademia alle 14,30, da lì si raggiungerà l’area archeologica di Fossacava che si trova lungo la strada comunale per Colonnata. A seguire è prevista una merenda al bar ristorante ‘L’Incanto’ nella suggestiva location dei ponti di Vara. (LEGGI IL VOLANTINO)

Il sito di Fossacava è tra le pochissime cave di età romana ad essere stato oggetto di uno scavo archeologico stratigrafico, in Italia e negli altri territori dell’Impero. Le indagini, condotte nel 2015 dal Comune di Carrara e dalla Soprintendenza Archeologica della Toscana, hanno permesso di ricostruire la storia di una cava romana in tutti i suoi aspetti. Nel sito è possibile ammirare una grande tagliata di età romana, alta più di 22 metri ed estesa per una lunghezza di 55: i segni visibili su tutta la parete sono il frutto di un incessante lavoro di escavazione lungo più di quattro secoli ed effettuato completamente a mano, con picconi, cunei e mazze. Alla base della tagliata e negli spazi adiacenti si possono inoltre vedere numerosi blocchi semilavorati in marmo bardiglio, la varietà estratta a Fossacava, abbandonati dai Romani nella cava ormai abbandonata. Durante la visita si possono scoprire le modalità e i motivi della produzione dei blocchi semilavorati rinvenuti a Fossacava e nelle altre cave, i sistemi di gestione delle cave e, non ultimi, i diversi utilizzi del marmo bardiglio e la sua diffusione nell’ambito dell’Impero Romano.

Leggi anche:

Fossacava: progetto da 390mila euro per lo sviluppo dell’area archeologica

Lunedì 7 aprile resterà chiuso al pubblico l’ufficio  Informazione e accoglienza turistica a Fossacava

Condividi l'articolo