Sono stati annunciati o i primi tre classificati al concorso di idee per il terzo lotto del waterfront di Marina di Carrara bandito dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure orientale in collaborazione con il Comune di Carrara.

I progetti sono stati giudicati da una commissione giudicatrice presieduta da Anna Maria Maggiore e composta da  Nicoletta Migliorini  ed Enrico Vatteroni. Il primo premio è andata all’architetto Daniele Vanni, secondo posto per gli architetti Mauro Carta, Mattia Biondi e Silvia Faravelli, terzo posto per Recs Architects dell’architetto Piermaria Giordani (collaboratori Alessandro Santoro, Marco Conte e Mattia Leoni).

La presentazione ufficiale dei progetti vincitori arriva a poco meno di un anno dalla sottoscrizione del protocollo d’intesa tra l’AdSP e il Comune di Carrara che aveva lo scopo di promuovere un concorso di idee in merito alla zona di interazione porto città, al fine di procedere con la pianificazione dell’opera partendo da una proposta ideativa, da approfondire in seguito nella fase di progettazione definitiva. Si tratta di una vasta area che, oltre alla zona di interazione tra porto e città dall’incrocio tra viale Colombo e via Rinchiosa fino a largo Marinai d’Italia compresa la zona del faro, comprende anche viale Vespucci fino alla rotonda Paradiso.

SFOGLIA LA GALLERIA CON TUTTI I PROGETTI VINCITORI

Nei progetti vincitori sono presenti, così come richiesto dal bando, funzioni urbane e turistiche che si integrano con la nuova passeggiata lungo la diga foranea e con tutto il tessuto urbano nel quale è inserito; fondi commerciali; parcheggi in sostituzione di quelli attualmente esistenti. Ventinove i partecipanti al concorso giunti entro il termine di presentazione delle domande di partecipazione.

Daniele Vanni, primo classificato

“Un altro importante tassello si aggiunge al progetto integrale del nuovo waterfront di Marina di Carrara. Grazie al positivo confronto con l’Amministrazione Comunale, proseguono gli interventi e gli investimenti da parte dell’AdSP per giungere all’armonica convivenza tra aree portuali e urbane – dichiara il Commissario Straordinario dell’AdSP, Federica Montaresi -. Il futuro dell’area oggetto del concorso, che sarà integrata con gli altri progetti già in corso sia da parte dell’AdSP che da parte del Comune e che sono anch’essi finalizzati alla riqualificazione delle aree di fronte mare della città, è ora segnata e si potrà ispirare ai concetti contenuti nel progetto vincitore. Una rigenerazione complessiva che creerà nuove sinergie tra settore pubblico e privato ridefinendo l’utilizzo di spazi, come questo, oggi sottoutilizzati e penalizzati, andando a ristabilire quella ricucitura tra il fronte mare e la città di Marina di Carrara che permetterà una migliore fruizione da parte di abitanti e turisti”.

Carta Mauro, Biondi Mattia, Faravelli Silvia, 2 classificato

“Voglio anzitutto ringraziare tutti coloro che hanno partecipato a questo concorso di idee e congratularmi per quanto hanno proposto. Tutti i progetti che sono stati presentati sono molto belli perché tutti loro riescono a cogliere l’unicità di Marina di Carrara – dice la sindaca Serena Arrighi -. Queste idee si vanno a integrare davvero molto bene con il nuovo volto del litorale che sta nascendo grazie ai tanti i cantieri che si sono già conclusi, che sono in corso o che partiranno presto. La nuova passeggiata sul molo, il nuovo ingresso del porto a Levante, la riqualificazione di viale Colombo e viale da Verrazzano, il recupero della Caravella, il recupero dell’ex Mediterraneo sono opere che cambieranno radicalmente Marina per renderla ancora di più un luogo di vita all’aria aperta e socializzazione. È per questo che, con il fondamentale sostegno dell’Autorità di sistema portuale, abbiamo deciso di promuovere questo concorso di idee per una zona tanto nevralgica come quella che va dalla nuova passeggiata e viale Colombo. In quest’area in futuro potrà esserci il cuore pulsante della moderna Marina con locali, spazi verdi e tante attività ricreative che dialoghino costantemente col resto del territorio”.

Piermaria Giordani, RECS Architects

“Il concorso di Marina di Carrara – sottolinea l’architetto Daniele Vanni – ha rappresentato una sfida progettuale intensa e carica di significato. L’idea di partenza era quella di cucire insieme città, parco e mare con un gesto semplice e profondo: una passeggiata che diventasse anima e spina dorsale del luogo. A segnare l’orizzonte, la proposta di una torre panoramica: un “faro urbano” che guarda il mare, ma con superfici che evocano le cave e la memoria del marmo. Un progetto che nasce dal territorio, per restituirgli bellezza, connessioni e nuovi orizzonti di vita condivisa”.

 “A nome della commissione – conclude Anna Maria Maggiore – faccio i complimenti al progettista della proposta vincitrice, che ha saputo ben interpretare le caratteristiche del luogo ed i requisiti del bando. I progetti che si sono classificati ai primi posti, per noi della Commissione sono il risultato di scelte che configurano l’area oggetto di riqualificazione con una connotazione ben congegnata dal punto di vista della forma, della collocazione all’interno del contesto e della fattibilità. Dei progetti vincitori abbiamo particolarmente apprezzato la proposta di nuove piazze ed ampi spazi verdi disponibili per i cittadini ed i visitatori della città e del suo porto; così come la ricucitura con gli elementi già presenti ed il richiamo al territorio nell’uso dei materiali”.

Condividi l'articolo