Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Una passeggiata lungo il Muraglione. L’appuntamento è per sabato 22 marzo alle 10,30 al campo scuola  di Marina, da qui gli appassionati di storia e delle passeggiate, tra il verde dei campi di Battilana, avranno l’opportunità di immergersi nel recente passato con una speciale escursione lungo il muro anticarro che faceva parte delle fortificazioni della Linea Gotica.

Il Muraglione corre lungo l’argine sinistro del torrente Parmignola e oggi delimita il confine regionale tra Toscana e Liguria. L’evento organizzato dalla sezione locale di Italia Nostra Apuo Lunense, vedrà la guida dello storico Piero Donati condurre i partecipanti attraverso un itinerario di grande valore storico e paesaggistico. Il punto di incontro è fissato per le 10,30 presso il Campo Scuola Paradiso, da qui inizierà un percorso che ripercorrerà una delle aree più significative della Seconda Guerra Mondiale, quando la Linea Gotica, realizzata dall’organizzazione Todt, rappresentava, insieme alla Linea Gustav, il principale ostacolo alla risalita degli Alleati in Italia.

Durante la visita il professor Donati illustrerà gli eventi che hanno segnato questa zona, spiegando il ruolo cruciale del muro nella strategia militare dell’epoca, offrendo spunti di riflessione sulla memoria storica e la conservazione del territorio compreso la lettura di numerosi grafitti dell’epoca presenti sul muro incisi da soldati e maestranze che hanno realizzato l’opera difensiva.

PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO SUGLI EVENTI IN CITTA’ SEGUI LA CIVETTA

Condividi l'articolo