Più di 500 persone divise in 12 turni hanno partecipato  alle visite organizzate dal Fondo ambiente italiano in occasione delle sue Giornate di primavera.  Nonostante le difficoltà legate alle allerte meteo che hanno costretto gli organizzatori a ridurre le visite al solo pomeriggio di domenica 23 marzo in tantissimi hanno seguito i tour a palazzo Monzoni, alla chiesa delle Lacrime e a quella dei Santi Giacomo e Cristoforo tenuti dai volontari Fai e dagli esperti carrarini Gianpaolo Pezzica e Pietro Di Pierro.

“Le giornate si sono svolte grazie al supporto della Croce Rossa Italiana – Comitato di Massa Carrara con cui collaboriamo da anni sul territorio e con cui il FAI ha attivo un protocollo proprio a livello Nazionale
Quest’anno abbiamo fatto anche una collaborazione molto importante con Comunico ENS di Massa Carrara, un associazione di promozione sociale che si occupa di fornire servizi di interpretariato nella Lingua dei Segni Italiana – spiegano dal Fai -. Con questa collaborazione abbiamo potuto fare una visita con interpretariato LIS nell’ambito del progetto a cura dello Sportello ABC, fondo inclusione per persone sorde e ipoacustiche, Azienda USL NORD OVEST, Regione Toscana, presidenza del consiglio dei Ministri, ministero per la disabilità. Le giornate si sono svolta anche con il supporto dell’Accademia Albericiana, e delle Famiglie Cellai e Brizzi (per quanto riguarda l’apertura straordinaria di Palazzo Monzoni) e Don Piero, moderatore dell’unità pastorale di Carrara (per quanto riguarda l’apertura straordinaria della chiesa delle lacrime e quella dei ss Giacomo e Cristoforo). Grazie infine al Comune di Carrara che  ci ha sempre supportati in tutte le fasi organizzative”.

Condividi l'articolo