Cultura del territorio
Perché nella Bibbia è presente il vino? Conferenza alla parrocchia di Nazzano
Perché nella Bibbia è presente il vino e non un’altra bevanda? Per quali ragioni il prodotto del succo d’uva ha un ruolo tanto importante nelle Sacre Scritture? E’ ciò di cui si è parlato nell’incontro molto partecipato dello scorso sabato che don Leonardo Biancalani...
Cultura, spettacoli e socializzazione: in via San Piero il Teatro di Terra coltiva connessioni
Un teatro costruito di terra e paglia per rispettare la Terra. Un teatro che nella propria terra è ben radicato e da quella stessa terra vuole crescere coltivando connessioni, socialità e cultura. Dallo scorso dicembre in via San Piero ha aperto le proprie porte il...
Come venivano definite le fasi della giornata lavorativa e come era designato il tempo nella parlata dialettale
Nel periodo nel quale ha vissuto l'Homo Sapiens, il tempo era ritmato dal nascere delle albe, dal morire dei tramonti, dal moto apparente del sole e anche della luna. Il ciclo naturale degli esseri umani e quello del creato erano in completa consonanza. L'uomo aveva...
‘Non abbandonare la città’: la storia del murales dedicato a Francesca Rolla
'Non abbandonare la città': dal 30 luglio 2013 il murales dedicato a Francesca Rolla domina piazza delle Erbe. Si tratta di un'opera realizzata dal duo artistico Orticanoodles che copre 200 metri quadri di parete per la cui realizzazione occorsero quattro giornate...
Dalla serie B alla serie B: la storia della Carrarese prende vita nelle parole della signora Maria Josè
Continua il rapporto speciale tra la Carrarese e la casa di riposo Regina Elena. Dopo le visite e gli incontri degli ultimi mesi tra giocatori e staff azzurri e ospiti della rsa la società di piazza Vittorio Veneto ha deciso di festeggiare la Giornata internazionale...
Più potente dell’esplosivo che lo distrusse: la ricostruzione del ponte degli Anarchici
La partecipazione degli Anarchici alla Resistenza è stata in queste zone, particolarmente significativa, potendo contare su di una base fortemente popolare e su una discreta organizzazione politico-militare. Numerose sono state le Brigate Anarchiche impegnate in...
La Casa di Tommy: è nata a Carrara l’app che favorisce autonomia e comunicazione nei bambini autistici
Si chiama ‘La Casa di Tommy’ ed è una webapp che vuole favorire le autonomie e la comunicazione nei bambini autistici mettendo a loro disposizione uno strumento personale portatile per orientarsi all'interno dell'ambiente domestico e non solo. La 'Casa di Tommy' è...
Carrara e Erevan: la visita della delegazione armena in città
In occasione della presentazione del volume 'Carrara chiama Erevan' scritto da Marta Tongiani che si è svolta martedì 4 marzo a palazzo civico una delegazione armena ha trascorso una giornata un città. Un improvviso impegno istituzionale ha impedito al nuovo...
Carrara e il cinema: una storia d’amore da Oscar
Tre Oscar, tra cui quelli per miglior attore protagonista ad Adrien Brody e miglior fotografia a Lol Crawley, e poi ancora tre Golden Globes e il Leone d’Argento per la regia a Venezia: 'The Brutalist' di Brady Corbet è uno dei grandi successi cinematografici...
‘Carrara chiama Erevan. Storie di gemellaggi’
Martedì 4 marzo a palazzo Civico si è tenuta la presentazione del libro di Marta Tongiani dal titolo 'Carrara chiama Erevan. Storie di Gemellaggi'. La storia dei gemellaggi della città di Carrara comincia qualche anno dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, in...
Carrara protagonista agli Oscar: tre statuette per ‘The Brutalist’
The Brutalist porta Carrara sul palco degli Oscar. Il film 'The Brutalist' diretto da Brady Corbet si è aggiudicato tre statuette: miglior attore con Adrien Brody, miglior fotografia con Lol Crawley e miglior colonna sonora originale con Daniel Blumberg. Si tratta di...
Memoria cinematografica e scuola, motore di cultura
Grande successo nell’aula magna dello ‘Zaccagna’ di Fossola per l’evento conclusivo della donazione alla scuola, da parte degli eredi, delle attrezzature videocinematografiche che furono gli strumenti di lavoro del cineasta Bruno Dell'Amico. Quest’ultimo ha lasciato,...
La via Francigena in territorio carrarese. Francesco Petrarca testimone d’eccellenza
Correva l’anno 1343, Giovanni Petrarca si trovava ad Avignone al tempo della cosiddetta “cattività avignonese della Chiesa”. Ebbe un delicato incarico diplomatico: recarsi presso la corte di Napoli per seguire alcune vicende relative alla successione al trono...
La storia di Carrara in celluloide: il tesoro della cineteca Bruno Dell’Amico
Dalla lavorazione del marmo alla cava e al piano, alle problematiche da inquinamento della Zona Industriale Apuana, dalla storia e dalla fine della Ferrovia Marmifera Privata Carrarese ai Castelli della Lunigiana, dalla sesta Biennale di Scultura alla prima Fiera...
Il Carnevale di Marina di Carrara
Febbraio è il mese del carnevale, mese di feste, maschere e sfilate che anche a Carrara hanno una lunga tradizione. Qui si seguito proponiamo un breve articolo tratto dal volume 'IL CARNEVALE DI MARINA DI CARRARA - Una storia di carri, di scuole e di popolo' di Carlo...